Manfredonia Festa Patronale

"Quella che si celebra con un preciso cerimoniale da poco più di un secolo e mezzo, a fine agosto, e la Festa grande per eccellenza della città. Maria Santissima di Siponto detta anche Madonna di Siponto è la santa patrona di Manfredonia insieme a san Filippo Neri san Lorenzo Maiorano. La sua memoria viene festeggiata il 30 agosto. Dal 1973 l'icona della Vergine di Siponto è custodita in una cappella laterale della chiesa cattedrale di Manfredonia.
36 Pins
·
8y
a group of people standing in front of a stage with lights on it at night
#manfredonia #festapatronale #fairground #giostra #tagada #festa #luci #lights #music
a man standing next to a statue near the ocean
Festa del Mare, il 1° settembre a Manfredonia Con la tradizionale "Festa del mare" dedicata a Sant’ Andrea Apostolo, volge al termine la Festa patronale di Manfredonia. Gli appuntamenti religiosi e civili del 1° settembre sono tutti dedicati al Patrono dei pescatori, il cui momento clou sarà la caratteristica e suggestiva Processione a mare del simulacro del Santo. #religion #religious #manfredonia #gargano #puglia #visitpuglia
an old painting of a man standing in front of a group of children
Nel 1575 il papa Gregorio XIII eresse la Congregazione dell'Oratorio.Don Filippo, grazie al suo insegnamento promosse innumerevoli attività: In tempi nei quali la pedagogia era autoritaria e manesca, Neri si rivolgeva ai suoi allievi oggi con pazienza ancora oggi si ricorda la sua esortazione in romanesco: «State bboni se potete!». Un'altra sua celebre frase, un'imprecazione di impazienza poi attenuata dall'augurio della grazia del martirio:«Te possi morì ammazzato ppe' la fede!»
an image of a man holding a baby in his arms with the caption state buoni, se pootete
Radunò attorno a sé un gruppo di ragazzi di strada, avvicinandoli alle celebrazioni liturgiche e facendoli divertire, cantando e giocando senza distinzioni tra maschi e femmine, in quello che sarebbe, in seguito, divenuto l'Oratorio, ritenuto e proclamato come vera e propria congregazione da papa Gregorio XIII nel 1575. Per il suo carattere burlone, fu anche chiamato il «santo della gioia» o il «giullare di Dio» Alla sua vita sono ispirati State buoni se potete, film del 1983
a group of people standing next to each other in front of a net covered field
la rievocazione degli antichi metodi di pesca riproposti dai pescatori in costume e da sciabicatori di antica memoria, aperto alla cittadinanza e ai turisti presenti in città i quali possono vivere le emozioni delle tradizioni di Manfredonia apprezzando così l’arte e la passione dei nostri pescatori. L’evento è organizzato in ricordo di Michele Carpano detto “panzerotto” storico capo ciurma delle passate edizioni della rievocazione della “sciabica”.
a group of people standing on top of a boat next to a statue and flowers
a man standing next to a statue near the ocean
#festapatronale #festadelmare #manfredonia #santandrea
a large group of people standing in front of a building with an open door and blue curtain
a crowd of people walking down a street next to tall buildings covered in christmas lights
an old black and white photo of some people
an old black and white photo of a crowd in front of a building at night
an aerial view of a crowd gathered in front of a building with lights on it
an old black and white photo of a gazebo with flags on it's sides
an old photo of people standing in front of a building with lights on it at night
Inizierà questo pomeriggio nella sala d’ingresso della Chiesa di San Benedetto alle 18:30 la mostra dei programmi e foto storiche della Festa Patronale nel ‘900. L’evento è stato voluto e organizzato dalla Pro Loco locale in collaborazione con il Comune di Manfredonia che lo ha patrocinato, inserendolo nel programma ufficiale della Festa Patronale 2015. L’iniziativa si svolgerà nei giorni del 29/30/31/01 dalle ore 18:30 alle 21:00 circa.
a statue of a man with a cross on his head and flowers in front of him
Filippo è stato senza dubbio uno dei santi più bizzarri della storia della Chiesa, tanto da essere definito santo della gioia o buffone di Dio[1]. Colto, creativo, amava accompagnare i propri discorsi con un pizzico di buon umore. Confessava con la stessa discrezione e la stessa bonarietà sia poveri sia ricchi, sia principi sia cardinali, dando a volte penitenze alquanto bizzarre, sicuro che, dopo aver fatto una simile figuraccia, il penitente non avrebbe più provato a compiere quel peccato.