Già nel 1975 un ricercatore della Kodak, Steve Sasson, lavora ad un'invenzione rivoluzionaria: la prima fotocamera digitale. Il suo prototipo iniziale aveva una risoluzione di 0.01 megapixel e catturò la prima immagine in bianco e nero in 23 secondi per registrare poi i dati su una cassetta! #kodak #digitale #puntoimmagine #rubiera #photocompositing #foto #fotografi
Great DIY Industrial House Numbers: 4 Steps – Craft projects for every fan!
Industrial House Numbers Is it time to replace your house number sign? This project is very simple and easy yet brilliant. It is creative and also a more secure sign that can survive a typhoon. (My old house number was destroyed by a strong one two years ago.) Think this will look good on your facade?
Già nel 1975 un ricercatore della Kodak, Steve Sasson, lavora ad un'invenzione rivoluzionaria: la prima fotocamera digitale. Il suo prototipo iniziale aveva una risoluzione di 0.01 megapixel e catturò la prima immagine in bianco e nero in 23 secondi per registrare poi i dati su una cassetta! #kodak #digitale #puntoimmagine #rubiera #photocompositing #foto #fotografi
Già nel 1975 un ricercatore della Kodak, Steve Sasson, lavora ad un'invenzione rivoluzionaria: la prima fotocamera digitale. Il suo prototipo iniziale aveva una risoluzione di 0.01 megapixel e catturò la prima immagine in bianco e nero in 23 secondi per registrare poi i dati su una cassetta! #kodak #digitale #puntoimmagine #rubiera #photocompositing #foto #fotografi
Oggigiorno le macchine fotografiche, sia quelle professionali che compatte hanno il loro esposimetro incorporato ma il fotografo professionista sa che questi strumenti hanno un limite legato al funzionamento, quello di poter leggere e misurare solo la luce riflessa dal soggetto. Nelle nostre sale di posa l’esposimetro è un apparecchio che ancora oggi utilizziamo per rendere al meglio la luce sul set. #puntoimmagine #esposimetro #luce #rubiera
We think you’ll love these