Castelli e Torri
#Castelli e #torri in ogni parte del mondo.
353 Pins
·1mo
Come visitare Castel Roncolo a Bolzano, conosciuto come il Maniero illustrato
L’Alto Adige è terra di castelli e fortezze, solo passando in autostrada o in treno, alzando gli occhi se ne possono vedere molti. Si dice che tra castelli, fortezze e ruderi, l’Alto Adige ne abbia ben 400: uno di questi è Castel Roncolo alle porte di Bolzano.
Calabria: cosa vedere a Le Castella?
La Calabria è uno di quei posti che offre tanta cultura e natura in eguale misura, lasciando spesso i turisti a bocca aperta. Ed è per questo che ti voglio raccontare cosa vedere a Le Castella, un borgo ad appena 20 km da Crotone, sulla costa ionica calabrese. Un mare cristallino e sede dell’Area Marina Protetta, un pizzico di storia attraverso il Castello Aragonese e un personaggio particolare, conosciuto come Uccialì. Seguimi che continuo a raccontarti di Le Castella e cosa puoi fare in questo borgo che s’affaccia sul mare.
Il Castello Carlo V a Crotone è la più grande fortezza della Calabria: conosci la sua storia?
La fortezza è una delle più imponenti e suggestive dell’Italia meridionale: il Castello di Carlo V di Crotone sorge sull’antica acropoli greca e sede dell’arx romana poi. Costruito in epoca bizantina, nel corso dei secoli ha subìto continui cambiamenti, rispecchiando le necessità dell’epoca.
Il Ciclo dei Mesi di Torre Aquila
Il Castello del Buonconsiglio di #Trento ha una lunga storia: costruito nel corso di vari secoli, è un agglomerato di stili e storie diverse. Una tappa da non perdere è sicuramente il ciclo dei mesi di Torre Aquila: gli affreschi che decorano l’interno della torre sono un’importante testimonianza della società trentina tra Trecento e Quattrocento.
Il Castello Carlo V a Crotone è la più grande fortezza della Calabria: conosci la sua storia?
La fortezza è una delle più imponenti e suggestive dell’Italia meridionale: il Castello di Carlo V di Crotone sorge sull’antica acropoli greca e sede dell’arx romana poi. Costruito in epoca bizantina, nel corso dei secoli ha subìto continui cambiamenti, rispecchiando le necessità dell’epoca.
We think you’ll love these