"Il fattore umano": Trattamento speciale
Da anni l’Italia è il primo approdo in Europa per decine di migliaia di migranti in fuga da guerre e persecuzioni oppure in cerca di un futuro migliore per sé e per i propri figli. La maggior parte di loro ha affrontato viaggi infernali, in mezzo al deserto, ha subito le torture di aguzzini libici per poi scoprire, una volta giunti dall’altra parte del Mediterraneo, che quello che li aspettava non è il paradiso che avevano immaginato. All’indomani della giornata internazionale contro la tratta di esseri umani, il reportage di Raffaele Manco e Raffaele Marco Della Monica dal titolo Trattamento speciale, in onda alle 23:05 su Rai Tre per il ciclo Il fattore umano, racconta la vita che si trovano ad affrontare i migranti una volta raggiunta l’Europa.
"Il fattore umano": Ultima fermata
Negli Stati Uniti, il paese più ricco del Mondo, centinaia di migliaia di persone senza fissa dimora vivono in condizioni di estrema marginalità. Senza tutele, spesso criminalizzate per il solo fatto di esistere, sono costrette a sopravvivere in strada mentre molti stati adottano misure punitive contro di loro, vietando attività essenziali come dormire o mangiare nei luoghi pubblici.
"Il fattore umano": Mare dentro
La puntata de Il fattore umano, in onda alle 23:10 su Rai Tre, con Mare dentro, un reportage di Irene Sicurella e Fabio Colazzo, racconta gli ultimi giorni di questa nave che finalmente è stata svuotata e che a fine gennaio ha lasciato le coste britanniche. The Barge non piaceva a nessuno, né agli attivisti che si sono scagliati più volte contro la scelta di trattenere a bordo di una prigione galleggiante i migranti, né ai residenti di Portland preoccupati per questa presenza. Il Premier Keir Starmer ha fatto marcia indietro rispetto alle soluzioni proposte dal suo predecessore Rishi Sunak per risolvere la questione migranti: oltre alla nave-prigione di Portland è stata smantellata anche l’ipotesi di deportare in Ruanda i migranti irregolari.
"Il fattore umano": Invisibili
Il fattore umano è andato a scovare Gli invisibili che popolano i porti nel reportage di Raffaele Marco Della Monica e Raffaele Manco, proposto alle 23:00 su Rai Tre. È il racconto delle storie nascoste dei lavoratori del mare, due milioni di persone che assicurano ben il 90% del traffico commerciale, due terzi dell’economia mondiale viaggia su nave. Si stima che ogni anno undici miliardi di tonnellate di merci si muovono sull’acqua. Nelle ultime due decadi in tutto il mondo, quasi diecimila persone sono state dimenticate su settecentotrè navi mercantili con stipendi insoluti che superano i quaranta milioni di Dollari.
"Il fattore umano": Vite a perdere
L’Iraq può contare in media su 6.000.000.000 di Dollari di proventi al mese dovuti al petrolio, ma non è in grado di provvedere ai servizi essenziali per i propri cittadini. I conflitti che si sono susseguiti a partire dalla guerra con l’Iran dal 1980 hanno creato uno stato di tensione permanente che ha generato un’economia distorta.
"Il fattore umano": Leaving Gaza
Nella prima puntata, martedì 7 Gennaio alle 23:30 su Rai Tre, andrà in onda Leaving Gaza, di Chiara Avesani e Matteo Delbò: è il racconto di alcuni palestinesi che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni a Gaza City, che sono stati costretti a spostarsi più volte verso il Sud di Gaza fino alla città di Rafah per cercare un luogo sicuro. Ma anche Rafah è stata ripetutamente bombardata e così i protagonisti del racconto sono stati forzati a lasciare la propria terra per salvarsi la vita, pagando dei trafficanti egiziani.
"Il fattore umano": Serve di Stato
Con una comunità di antica immigrazione e composta da centosessantacinquemila persone, quella filippina è una presenza costante della società italiana da almeno trent'anni. Eppure, in Italia filippino è quasi sinonimo di domestico, un esempio di relativa segregazione occupazionale e scarsa mobilità sociale.
We think you’ll love these
Related Interests
"Il fattore umano": Serve di Stato
Con una comunità di antica immigrazione e composta da centosessantacinquemila persone, quella filippina è una presenza costante della società italiana da almeno trent'anni. Eppure, in Italia filippino è quasi sinonimo di domestico, un esempio di relativa segregazione occupazionale e scarsa mobilità sociale.
"Il fattore umano": Il fenomeno
A fare da guida in questo racconto sarà lo scrittore giornalista Gigi Riva, che su questo tema ha scritto un romanzo. La Fifa vieta il trasferimento di minorenni da un continente all'altro per motivi calcistici, ma i settori giovanili delle grandi squadre europee sono pieni di giovanissimi cresciuti in Africa. Com'è possibile?
"Il fattore umano": I perseguitati
Migliaia di persone vennero arrestate a Teheran nei mesi di proteste seguiti alla morte di Mahsa Amini, la ventiduenne deceduta mentre era in custodia della polizia solo perché non portava il velo in modo appropriato. A manifestare, tante donne e soprattutto studenti. Ad un anno dall’inizio della rivoluzione, I perseguitati indagherà su cosa è accaduto alle ragazze che bruciavano il velo in piazza e ai ragazzi che manifestavano al loro fianco.
"Il fattore umano": La procedura
La procedura di Luigi Montebello, realizzato per Il fattore umano, in onda alle ore 23:15 su Rai Tre, con la collaborazione di Tommaso Javidi e Irene Sicurella, racconterà la pena di morte attraverso il punto di vista di ex direttori di carceri, guardie carcerarie come Jim Willet e Buster McWhorter che rispettivamente hanno partecipato a ottantanove e centonovantasette esecuzioni, e avvocati e giornalisti che per lavoro si trovano a dover assistere all'esecuzione e ne restano segnati.
"Il fattore umano": Serve di Stato
Con una comunità di antica immigrazione e composta da centosessantacinquemila persone, quella filippina è una presenza costante della società italiana da almeno trent'anni. Eppure, in Italia filippino è quasi sinonimo di domestico, un esempio di relativa segregazione occupazionale e scarsa mobilità sociale.