Volte a Botte e a Crociera (illustrazioni)Sono riportate di seguito due immagini dove è raffigurato lo schema tecnico della volta a botte e della volta a crociera. Sono messe in evidenza le proiezioni origonali con piante e prospetti, le sezioni in assonometria ed esplosi dei singoli elementi strutturali.
Architettura RomanicaUna volta a botte e una volta a crociera che si ottiene dall'unione di due volte a botte
Volte a botte adornata di cassettoni in terracotta smaltata di Andrea della RobbiaCattedrale di San Zeno, Pistoia
Il Settecento freme in villa - QuinIl Settecento freme in villa Stanze antiche con maestose linee campestri Volte a botte lunettate, muri, travi, portali e camini centenari, capolavori di cotti, pietre, marmi screpolati dai passi. Non bastasse alla trama, c’è pure un’originaria cappella ottagonale sopra una scala arabescata di fronde, angolo mistico custodito da un altrettanto secolare giardino. Ce ne sarebbe …
COSTRUIRE LE VOLTE CON LE PIETRE DI PUGLIA -PARTE I - Volte a Stella, Botte, Crociera: materiali, maestri e costruzione.
Volte a Stella a Botte Crociera pietra leccese e maestri voltaroliVolte a Stella e Volte a Botte, Costruzione e conservazione, restauro volte e coperture voltate in genere. I materiali per le volte e i maestri voltaroli
Volta a stella ristrutturataUn locale commerciale con volte a botte e a stella ristrutturata. Un lavoro di Cohen Design. Ti trovi in Salento tra Brindisi, Lecce, Taranto o Bari? Contattaci subito per una consulenza, ti forniremo i migliori materiali sul mercato ed i professionisti più bravi della zona. 📞 0831 572328 🧑💻️www.colaianniedilizia.it 📍 Via Alessandro Artom 24/26 Brindisi (Zona Industriale)
Mausoleo Di Galla PlacidiaIl mausoleo di Galla Placidia probabilmente funzionò da edificio funebre dell'imperatrice Galla Plcidia, figlia di Teodosio il Grande, che ne fu anche committente nel V secolo. Il mausoleo, un tempo facente parte del nartece della chiesa di Santa Croce, ha una pianta molto irregolare quasi a croce greca con volte a botte sui quattro bracci. L'interno é completamente rivestito di magnifici mosaici bizantini.
ENRICO PICCIOTTI, IL GIOVANE MAESTRO DELLE VOLTEPicciotti costruzioni, azienda leader nel settore delle coperture voltate. Costruisce con i suoi maestri volte a stella e a botte.
InternoGLI INTERVENTI DI BIAGIO ROSSETTI Hanno inizio nel 1494 per volere di Ercole I. Inizialmente sia la navata centrale che il transetto erano caratterizzati da volte a botte lunettate. La navata era inoltre caratterizzata da aperture rettangolari con archi a tutto sesto. La facciata principale era diversa da quella attuale: la porzione sommitale era caratterizzata da tre arconi a tutto sesto, con quello centrale più grande.
VOLTE A STELLA: ARCO, UNGHIE E CALOTTA - Volte a Stella, Botte, Crociera: materiali, maestri e costruzione.VOLTE A STELLA: ARCO, UNGHIE E CALOTTA
CONSOLIDAMENTO ESTRADOSSALE E INTRADOSSALE DELLE VOLTE - Volte a Stella, Botte, Crociera: materiali, maestri e costruzione.CONSOLIDAMENTO ESTRADOSSALE E INTRADOSSALE DELLE VOLTE
TransettoI bracci del transetto, non eccente in pianta, sono divisi dal coro da ampi arconi e sono coperti da volte a botte trasversali. Sui lati si aprono le absidi.
TransettoI bracci del transetto, non eccente in pianta, sono divisi dal coro da ampi arconi e sono coperti da volte a botte trasversali. Sui lati si aprono le absidi.