Italian SculptureCemetery ArtMarble StatuesCemeteryArt FormsMonumentArt InspirationStatueSculptureRatto di ProserpinaSofficità del marmo81
Opus VermiculatumAncient Olympic GamesAncient OlympicsClassical GreeceAncient Greek SculptureGreek StatuesJohn McenroeClassical PeriodAlberto GiacomettiDiscoboloIl Discobolo (lanciatore del disco), celebre opera in bronzo di Mirone del 450 a.C di cui ci rimangono solo copie in marmo di epoca romana. Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo48
"Paolina Borghese come Venere vincitrice", Antonio Canova,1804-1808; scultura in marmo, 92x200 cm. Commissionata dal marito di Paolina Bonaparte, Camillo Borghese, venne trasferita nella casa torinese dell'uomo, poi a Genova, e infine,intorno al 1838, nella sua attuale collocazione all'interno della Galleria Borghese a Roma.22
Greek And Roman Statues AestheticAncient Greek Sculpture AestheticGreece Aesthetics StatuesGreek Sculpture Aesthetic ManGreek Statue Garden AestheticGrunge AestheticGreek MythologyAesthetic ArtStill LifeMusei Vaticani cosa vedere: 10 opere da non perdere, biglietti e orariCosa vedere ai Musei Vaticani? Nell'articolo le 10 opere da non perdere, orari, prezzo dei biglietti e consigli utili per la visita330
Classic SculptureDragon DanceGorgeous SceneryMakes You BeautifulMarble SculptureOrthodox IconsSacred ArtModern SculptureAntique ArtIl Cristo velato, tra misteri e alchimie nella Napoli più emozionanteIl Cristo velato, custodito nella cappella Sansevero, è universalmente riconosciuto e annoverato tra le opere più note e suggestive al mondo183
Sculpture Art MichelangeloMichelangelo Sculpture AestheticMichelangelo BustMichelangelo David BustMichelangelo Moses StatueArt Deco ExteriorMasculine ArtAncient Greek SculptureClassic SculptureMichelangelo Buonarroti, David, 1502-04, marmo, h 434 cm, Firenze, Galleria dell'Accademia | Greek mythology art, Masculine art, Renaissance artMichelangelo Buonarroti, David, 1502-04, marmo, h 434 cm, Firenze, Galleria dell'Accademia1.7k
Greek Statues Aesthetic DarkAngel Statues Aesthetic DarkCherub Statue PhotographyLucifer Fallen Angel StatueCupid And Psyche StatueEros And PsycheCupid And PsycheGreek StatuesAntonio CanovaGreek Statues Aesthetic Dark#cripto Amore e Psiche, Antonio Canova, museo del Louvre, a Parigi. Canova scolpì nel marmo uno dei momenti più lirici dell'Asino d'Oro di Lucio Apuleio, il romanzo del II secolo d.C. dove è narrata la favola di Amore e Psiche. La scultura ritrae il momento in cui i due amanti si ricongiungono dopo una lunga e difficile separazione, con gesti delicati ed espressivi. Il marmo è così sottile che fa passare la luce.716
Ancient Sculpture AestheticDark Sculpture AestheticOld Sculptures AestheticFemale Classical SculptureGiuseppe SanmartinoOld Master SculptureIstoria ArteiCemetery Art다크 판타지Ancient Sculpture AestheticGiuseppe Sanmartino - Cristo Velato, Cappella Sansevero, Naples143
Veiled WomanDark MoonAngels And DemonsSangriaVeilOperaStatueSculptureDrawingsVeiled WomanJames Lucas on Instagram: "Il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, conservato nella cappella Sansevero di Napoli, è una delle opere più suggestive di tutta la storia dell’arte. Raimondo di Sangro incaricò Sanmartino di realizzare "una statua di marmo scolpita a grandezza naturale rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente, realizzato dallo stesso blocco della statua". Il leggendario velo, impalpabile, leggero e trasparente, 'fatto con tanta arte da…103
Giuseppe SanmartinoCemetery ArtAdventure InspirationGorgeous SceneryGothic HorrorAp ArtStone SculptureSculpture InstallationFigurative SculptureStato Magna Grecia - Due Sicilie - Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli. F.R. | FacebookIl Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli. F.R.3