1743 marmo cm 230 Palazzo Barberini Il tema della donna velata segna tutta la carriera dello scultore. Questa versione fu scolpita nel 1743 durante il soggiorno romano. AC privilegia il punto di vista frontale mentre la parte retrostante è appena abbozzata; ciononostante, a seconda del punto di vista, la statua offre scorci sempre nuovi e suggestivi. Dal punto di vista iconografico il velo è legato al tema della pudicizia e della castità, su cui è incentrata la vicenda della Vestale Tuccia
10