Christian SymbolsBuddhismFestival Captain HatArt ReferenceStatueHistoryTattoosArtGiano Bifronte, il misterioso dio romano con due voltiGiano Bifronte, Ianus Bifrons, è una delle più antiche divintià degli antichi latini e dei romani, venerata fin dagli albori della città di Roma.92
ThasosCurrency DesignRock LeeRoman CoinsAncient CoinsOld CoinsRare CoinsBeautiful TattoosCoinMK-B | Römisch-Kampanisch 225-212 v. Chr.Münzkabinett, Staatliche Museen zu Berlin - Stiftung Preußischer Kulturbesitz59
Personal PhotoAntelope CanyonNatural LandmarksArtNatureGiano bifronte @sarapinna.vinGiano bigronte a Castel Sant’Angelo Roma2
Janus FaceRoman God Janus TattooFace ProfileClassy TattoosVintage DrawingTattoos? LogoDrawingsArtJanus FaceDio antico124
PainterFictional CharactersArtPainterSì… siamo in Italia: un Giano bifronte o una Trinità scesa dagli antichi affreschi medievali?5
StatueArchitectureDrawingsArtGiano, il dio degli iniziIl nome del mese di gennaio (Ianuarius) deriva da quello del dio romano Giano. Secondo la tradizione, fu Numa Pompilio, il secondo re di Roma, a dedicare a Giano il primo dei due mesi che aggiunse …27
Giano bifronte (Gennaio)Maestro dei Mesi di Ferrara 1225 - 1230 Museo della Cattedrale 94x48 Provenienza: Ferrara, Cattedrale, Porta dei Pellegrini detta anche dei Mesi Pietra di Verona scolpita. Dalle sembianze di un Giano bifronte, Gennaio allude simbolicamente allo scorrere del tempo. Proteso al nuovo anno con un viso dalle giovani fattezze, lascia dietro di sé l'anno (e un viso di) vecchio3
Lost Wax JewelryJewelry WaxWax CarvingLost WaxWaxCarvingJewelry MakingJewellery MakingLost Wax JewelryGiano bifronte47
LionLion SculptureStatueSculptureArtIl mito di Giano, dio bifronteNell’antichità il culto del Capodanno fu anche legato alla divinazione del Dio Giano, la cui particolarità era quella di avere due facce, una delle quali guardava in avanti cioè nel passato e l’altra nel futuro. Quindi il giorno del Capodanno era molto suggestivo e importante. Anche perché proprio in quella data i divinatori si impegnavano a fare le previsioni per il futuro degli uomini e degli eventi. Questa divinità si caratterizzava anche per il fatto di non avere ne madre ne padre e…2
Miriam Leone I MediciHeterandria FormosaVeronaFerrariDSC_0750CICLO DEI MESI DELLA CATTEDRALE DI FERRARA "Allegoria del Mese di Gennaio" / Giano bifronte pietra di Verona, cm 94 × 48 x 37 Maestro dei Mesi di Ferrara, 1225-1230 c. Museo della Cattedrale, Ferrara (inv. MC040)4
Giambologna SculptureBeethoven Statue ViennaGenova PalaceVerona StatueVoronet Monastery RomaniaStatue Of LibertyBuddha StatueStatueTravelGiano bifrontePiazza di Sarzano, Genova2