Amaro limolivo
... Quivi al servigio di Dio mi fe' sì fermo, che pur con cibi di liquor d'ulivi lievemente passava caldi e geli ... Questo raccontava Dante nella Divina Commedia, ed infatti il liquore realizzato con le foglie di ulivo ha origini antichissime. Le foglie raccolte in primavera oppure in autunno sono perfette per questa ricetta per realizzare un liquore dal gusto morbido con un leggero sentore di agrumi che favorisce la digestione. Da consumare freddo!
Liquore di liquirizia
Un digestivo sempre apprezzato, soprattutto al termine delle cene d'estate. Da tenere sempre rigorosamente in freezer accanto al limoncello. Provate a farlo anche a partire dalle liquirizie che vi sono rimaste (meglio quelle pure e senza zucchero!) ed otterrete anche in casa un liquore dalle proprietà digestive, dal sapore dolce ed aromatico, perfetto per concludere (freddissimo!) un pranzo o una cena.