Distretto culturale della Valtellina

#DistrettiCulturali #FondazioneCariplo #Valtellina
22 Pins
·
9y
distretticulturali.it
C'è una valle in cui l'uomo ha messo radici sulla pietra e la pietra ha affondato nell'uomo le sue. È la Valtellina. Scopri i suoi tesori: http://www.distretticulturali.it/valtellina/ #distretticulturali #discover #valtellina
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi a fare le persone" (John Steinbeck) Tirano è uno dei due capolinea di un viaggio lento, che dalla Valtellina, passando per la Valposchiavo, arriva fino in Engadina, a St. Moritz. Un capolavoro di ingegneria civile, che ha portato un treno a viaggiare a 2253 metri sul livello del mare. Il Trenino Rosso del Bernina è la prova di quello che l'uomo può fare, quando sceglie di andare alla velocità della natura.
distretticulturali.it
«Bene avrai» È questa la formula con cui pare che, il 29 settembre 1504, la Vergine Maria si sia congedata dal beato Mario Homodei. E queste parole furono sufficienti perché la città di Tirano decidesse, solo 11 giorni dopo, di erigere questa chiesa meravigliosa a memoria dell'apparizione e in onore della Vergine. Il Santuario della Madonna di Tirano ancora oggi si staglia contro un orizzonte di montagne e incarna lo spirito di una valle che continua a essere in ottima salute.
La #Valtellina torna ad assaporare il proprio paesaggio ambientale e culturale. Una valle che ridefinisce i propri orizzonti, e che riscopre nella via dei Terrazzamenti, il suo stesso profilo. Scopri il Distretto Culturale della Valtellina su: http://www.distretticulturali.it/valtellina/ #distretticulturali #discover
Scopri una valle in cui l'uomo ha messo le radici sulla pietra e la pietra ha affondato nell'uomo le sue. http://www.distretticulturali.it/valtellina/
Il vino colora il volto di chi ne beve. E nel Distretto Culturale della Valtellina colora quei volti nelle tonalità dello stupore e della serenità, con la gradazione di un tempo che ci si può concedere con tutta la calma del mondo. #distretticulturali #discover #valtellina #foodtelling
Scoprire è un lavoro infinito. Nel Distretto Culturale della Valtellina, diventa anche un lavoro bellissimo. #distretticulturali #discover #valtellina Scopri il patrimonio naturalistico e faunistico del Parco delle Orobie Valtellinesi: http://bit.ly/orobievalt (Foto crediti: Matteo Leoni http://bit.ly/leoni_flickr)
Cos'è un luogo, se non l'insieme dei suoi odori e dei suoi sapori? In #valtellina il miele riassume la purezza dei paesaggi e gli odori soavi della vegetazione. #distretticulturali #discover #valtellina Scopri il miele del Distretto Culturale della Valtellina: http://bit.ly/miele_valtellina (Foto crediti: Michele Mondora http://bit.ly/flickr_mondora)
"Dio non aveva fatto che l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino!" (Victor Hugo) Un succo che costa fatica, che viene da un frutto che cresce in salita, dove niente ci nasconde dal sole. Il Valtellina superiore Inferno, dicono si chiami così per un motivo. #distretticulturali #discover #valtellina Scopri la strada dei vini, nel Distretto Culturale della Valtellina: http://bit.ly/strada_dei_vini
Questo è l'unico corpo che abbiamo. E ha bisogno dello stesso ristoro dell'anima. Così la strada dei cincètt (o ciancètt) accompagna lungo un percorso che da Ardenno sale fino a Valmasino tra santelle, piccole cappelle ed edicole dove un tempo i viandanti potevano trovare riposo per il corpo e conforto per l'anima. #distretticulturali #discover #valtellina http://bit.ly/cincett
"E tu pendevi tralcio dai retici balzi... è bello al sole de l’Alpi mescere il nobil tuo vin cantando" (Giosuè Carducci) Scopri il sapore del sasso e delle vie impervie che ha il vino Sassella, nel Distretto Culturale della Valtellina. #distretticulturali #discover #valtellina http://www.valtellina.it/info/2090/sassella.html
"L'uomo è la misura di tutte le cose" (Protagora, nel Teeteto di Platone) E il Distretto Culturale della Valtellina è una valle a misura d'uomo. #distretticulturali #discover #valtellina
Un formaggio con l'eternità nel nome e una storia antica. Si dice che il nome, bitto, venga dalla parola celtica "bitu", che significa perenne. Scopri il bitto e il lavoro dei Celti, nel Distretto Culturale della Valtellina. #distretticulturali #discover #valtellina http://www.valtellina.it/info/43/bitto_dop.html Credits Foto https://www.flickr.com/photos/febs/
...e la città di Dio. Il Distretto Culturale della Valtellina è anche una storia di due città: i tetti delle Alpi sopra e i tetti delle case degli uomini in basso. #distretticulturali #discover #valtellina