Sardegna

111 Pins
·
9y
Luoghi della cultura - Monumenti
Pozzo Sacro di "Sa Testa" (Olbia) - Importantissimo monumento sacro dell'età del bronzo tardo costituisce anche l'unico esempio visitabile del genere per tutta l'area della Sardegna nord-orientale. Raggiungibile dal Jazz Hotel percorrendo la strada che conduce al Porto Industriale, verso la frazione di Pittulongu, seguendo le indicazioni per Cala Saccaia, sino alla piazzola da cui parte il sentiero che sale sino all'area archeologica.
Racconti di viaggio | Alpitour
Dal 31 maggio al 3 giugno 2012 a Carloforte, nell’Isola di San Pietro, si rinnova l'appuntamento con il Girotonno, momento d’incontro delle culture del mediterraneo legate alla pesca del tonno. Un'occasione unica per scoprire accostamenti culinari unici, tra musica e performance folkloristiche che rievocano l’antica cultura degli uomini di mare di Carloforte. All’evento intervengono chef di fama internazionale che si sfidano in una competizione gastronomica.
Hospitality / Travel / Lifestyle | Sardinian hand worked pottery | Stefano Scatà Photographer
Ceramic, pottery, Sardinia, Sardegna
Foto Sardegna - Fari/Olbia - Faro Isola della Bocca
Cattura la Sardegna - Foto Sardegna - Fari/Olbia - Faro Isola della Bocca
Racconti di viaggio | Alpitour
Nel mese di giugno si svolge a Belvì, la sagra delle ciliegie e delle caschettas, deliziosi dolci composti da una sfoglia finissima tirata sapientemente a mano e riempita al suo interno con miele, mandorle o nocciole.
Racconti di viaggio | Alpitour
Autunno in Barbagia apre le cortes di Aritzo e Sarule (NU) Delizie autunnali da non perdere nel fine settimana del 26, 27 e 28 ottobre. Chi ha in programma una #vacanza in #Sardegna non manchi l’appuntamento con le cortes apertas di Aritzo e Sarule, i due paesi barbaricini ai piedi del Gennargentu.
35° Sagra del Torrone a Tonara, 21 Aprile 2014. Come ogni anno la Pasquetta a Tonara diventa un occasione per immergersi nel folklore della Sardegna gustando il delizioso Torrone di Tonara preparato tra le vie del paese dagli abili mastri torronai.
I 3 piatti tipici sardi
Seadas o Sebadas: una sfoglia sottile ripiena di formaggio fresco e ricoperta con un velo di miele. Scopri la ricetta http://www.sardegna.com/it/blog/seadas-il-dolce-con-un-cuore-di-formaggio/
Bandiera sarda dei Quattro mori. Significato: L'effige del moro decapitato indica la vittoria dei sardi sui saraceni. Gli arabi infatti erano il terrore del mondo occidentale e come un'onda inarrestabile conquistavano l'intero mediterraneo, sconfitti solo da Carlo Martello a Poitiers e dai sardi in Sardegna. Testimonianza di ciò è anche il fatto che, in versioni precedenti, ai mori venisse posta la benda sugli occhi, proprio a voler sottolineare il loro status di sconfitti.
Flora e Fauna della Sardegna
Colori di Sardegna by Stefano Ruggeri, via Flickr