Filiberto Sbardella®

Pittore, mosaicista, scenografo, scultore, partigiano e architetto romano del Novecento - ©️ 2017-2025 www.filibertosbardella.com
94 Pins
·
1d
Board Header Image
Il Progetto Filiberto Sbardella: un inedito esempio applicativo per la Psicologia dell'arte
L’arte è lo specchio della più profonda condizione dell’essere umano. Essa, prodotta o fruita, è diventata oggetto di studio interdisciplinare. Su tali premesse in questo testo si analizzano i contributi della Psicologia della Gestalt, della Psicanalisi, della Psichiatria e delle Neuroscienze, esaminando l’evoluzione storica ed organizzativa dell’Arteterapia, studiando esempi applicativi come l’inedito Progetto Filiberto Sbardella, proponendo riflessioni sul ruolo dell’Arte nella didattica, nel
LE VIE DEL SACRO - La terra è di chi la coltiva
29.09.2023 15.10.2023 - Tempio dei Caduti, San Pellegrino Terme. Mostra a cura di Pasquale Biagio Cicirelli e Claudio Gatti. Con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Fondazione A. Bernareggi.
Le vie del Sacro: Filiberto Sbardella e il Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme
La mostra “La terra è di chi la coltiva: il 900 di Filiberto Sbardella in un Progetto Espositivo Itinerante” questa volta approda a San Pellegrino Terme, dedicata ai Mosaici del Tempio dei Caduti. Dal 29 settembre al 15 ottobre 2023.
Il 25 aprile di Filiberto Sbardella
Biblioteca Borghesiana di Roma 2024
Filiberto Sbardella e i mosaici del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme
Filiberto Sbardella nei primi anni ‘40 partecipa alla ristrutturazione di quello che allora era il Tempio della Vittoria, realizzando 600 mq di mosaici raffiguranti scene bibliche e di guerra. Il luogo, oggi rinominato Tempio dei Caduti, è stato recentemente restaurato riconsegnando al pubblico le sue splendide opere musive.
La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante.
Curata da Pasqule Cicirelli e Claudio Gatti, con il patrocinio ANPI Palestrina, dal 3 aprile all’8 maggio 2024 approda alla Biblioteca Comunale Borghesiana di Roma la mostra itinerante dedicata al maestro Sbardella.
This may contain: a mosaic depicting the life of jesus and other people with their hands in the air
0:42
Mosaici del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme
Artista: Filiberto Sbardella (1940)
La terra è di chi la coltiva. San Pellegrino Terme
In mostra dal 29 settembre al 15 ottobre 2023, i mosaici del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme, e realizzati dal maestro Filiberto Sbardella.
Nessun Dorma
“Nessun Dorma è il nome dell’installazione artistica con cui vi invitiamo a visitare i poli culturali della vostra città. È l’esortazione a vivere una notte in piena arte”. Per la Notte Europea dei Musei 2023 al Museo Civico Archeologico Rodolfo Lanciani di Montecelio (Rm).
Una Resistenza plurale
Dibattito sulla pluralità del movimento resistenziale a Roma e nel Lazio. Con S. Antonini, M. Trasciani, F. R. Amati, Anpi Pomezia e Ardea, con la mostra dei materiali originali dell'Archivio Filiberto Sbardella curato da P.B. Cicirelli e C. Gatti. Pomezia, 22 marzo 2025.
Filiberto Sbardella alla Fondazione Giacomo Matteotti
Secondo appuntamento espositivo, il 13 febbraio 2025 con l’Archivio in mostra!
Filiberto Sbardella in mostra alla Fondazione Giacomo Matteotti di Roma
In occasione della presentazione del nuovo libro di Fabrizio Amati, l’Archivio Filiberto Sbardella espone l’inedito materiale sulla Resistenza. L’appuntamento è per il 27 gennaio 2025 presso la prestigiosa Fondazione G. Matteotti.
ANFIM: La memoria ha un futuro
Filiberto Sbardella, in mostra presso la Casa del Municipio IV di Roma "Ipazia di Alessandria", con l'opera "la terra è di chi la coltiva", in occasione della 2° edizione del Concorso d'Arte Mostra Concerto "LA MEMORIA HA UN FUTURO 1944-2024" organizzata dall'Associazione ANFIM il 24 e 25.05.2024, e patrocinata dal Municipio IV di Roma.
The italian painter Renato Guttuso in his studio in Velate. In the...
The italian painter Renato Guttuso in his studio in Velate. In the background there are some of his works. Usmate Velate, Italy, 1980.
Il Progetto Filiberto Sbardella
Un inedito esempio applicativo per la Psicologia dell’Arte. Ricerca, studi, archivio, approfondimenti, eventi. ©️2023