Gutturnio Frizzante il garrito
Il volto più giovane e spumeggiante del Gutturnio , prende il nome dal gioioso canto delle rondini. Il garrito, combina un buon corpo alla fruttuosità 🍇 ed alla facilità di beva. Affonda le sue radici nella tradizione Emiliana di rossi frizzanti, ed accompagna splendidamente i salumi DOP della nostra terra e i primi della cucina tipica locale 🍽️ #vino #gutturnio #frizzante #piacenza
Vino sfuso
Ci siamo 🏁! Dal 1° di Marzo iniziamo la vendita dei vini sfusi vendemmia 2020🍇🍷! Per chi ama imbottigliare da sé il proprio vino, senza rinunciare alla qualità, per gli amanti del fai da te e delle tradizioni, è possibile acquistare i nostri vini in damigiane o canestri #vino #sfuso #damigiane #gutturnio #ortrugo #monterosso #malvasia
Foliage e Gutturnio Classico Superiore Vidarò
VIDARÒ è il nostro Gutturnio Classico Superiore. Prende il nome dal tralcio della vite in dialetto Piacentino. È un vino rosso secco fermo che nasce dall'unione di Barbera (70%) e Bonarda (30%). È corposo e avvolgente, senza però risultare eccessivamente impegnativo e si abbina a piatti anche semplici della cucina quotidiana 🍽️🍷! #foliage #vino #gutturnio
Alba autunnale tra i vigneti
Quale modo migliore per iniziare la settimana dopo un weekend di lavoro? Aprire la porta e trovare questo spettacolo!!! Questa mattina il panorama sulle nostre colline sembrava un quadro fiammingo 🖼️! Una luce calda, il cielo in fiamme🌅 e i vigneti con le foglie dai mille colori🍂🍁! Un ottimo mood per iniziare la settimana! 😊
In cantina è tempo di rimontaggi
In cantina è il momento dei rimontaggi 🟪🟪🟪🟪! Questa pratica consiste nel prelevare dal fondo del fermentino una parte di mosto in fermentazione, e immettendolo dalla sommità, utilizzandolo per irrorare le vinacce 🍇🍇! In questo modo le vinacce rimangono immerse nel mosto ed aumenta l'estrazione di colore e aromi ed altre sostanze utili contenute nelle bucce 💜!
La mietitura e il vino
È tempo di mietitura 🌾! Ora diamo per scontato che le mietitrebbie facciano il lavoro, consegnandoci i preziosi chicci. Ma a me torna in mente il nonno Giovanni, quando raccontava che in collina, la mietitura veniva fatta a mano con i falcetti , poi venivano legati i covoni e portati nella corte, in attesa della "Macchina da battere". Erano giorni di grande fatica ma anche grandi soddisfazioni, e a pranzo, il vino 🍷 non mancava mai per placare la sete dei mietitori!
We think you’ll love these
Related Interests
Gutturnio Classico Superiore Vidarò
Vidarò è il Gutturnio Classico Superiore🍷. Classico è la menzione prevista dalla D.O.C. 📄per il Gutturnio fermo prodotto dai vigneti 🍇🍇 che rientrano nella ristretta zona originaria di produzione del Gutturnio. Prende il nome dal termine dialettale Piacentino con cui si identificano i tralci della vite . Vino fermo, asciutto, combina un corpo armonico alla facilità di beva, rendendolo adatto a svariati piatti 🍽️.
San Martino
Oggi è San Martino. Tradizionalmente si chiudevano i contratti di affitto e l'annata agraria. Da San Martino prendono anche anche il nome i grappoli i della seconda fioritura della vite che appunto viene chiamata tradizionalmente uva Martina 🍇. Quest'uva tardiva in vendemmia non viene raccolta in quanto acerba, e un tempo veniva raccolta per San Martino per ricavarne confettura 🥃, mosto cotto e talvolta anche vino🍷 per uso famigliare. #sanmartino #uva #vigna #collipiacentini